curriculum B. Crevato Selvaggi
Bruno F. Crevato-Selvaggi
Nato al Lido di Venezia il 28 gennaio 1954.
Laurea in scienze matematiche.
Titolare dello studio "Talìa - consulenze per i beni e le attività culturali".
Titolare della casa editrice La Musa Talìa.
Si occupa di studi, ricerche, attività, pubblicazioni e mostre riguardanti la storia e la cultura dell'area giuliano-dalmata e la storia della posta.
Incarichi
- Consigliere della Società Dalmata di Storia Patria - Roma.
- Socio, già secondo vicepresidente, della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria.
- Socio della Società di studi fiumani, Roma.
- Socio della Società Dalmata di Storia Patria - Venezia.
- Segretario generale della Consulta delle associazioni, istituti, società di studio su Istria, Fiume e Dalmazia.
- Membro della Commissione presso la Regione Veneto per la LR 15, 1994, interventi per il patrimonio culturale d'origine veneta in Istria e Dalmazia.
- Vicedirettore dell'Istituto di studi storici postali, Prato
- Redattore della rivista scientifica "Archivio per la storia postale".
- Membro della Consulta per l'emissione delle carte-valori postali e la filatelia presso il Ministero dello sviluppo economico.
- Membro del comitato scientifico del Museo postale e telegrafico della Mitteleuropa di Trieste, di cui ha curato il volume-guida.
Attività
- Ha organizzato - o partecipato - come relatore a diversi convegni su temi giuliano-dalmati.
- Direttore del progetto internazionale di ricerca Fida sui fondi archivistici ‘italiani' in Archivi statali di Slovenia, Croazia, Montenegro.
- Direttore del progetto internazionale di ricerca Sida sui fondi archivistici ‘italiani' in Archivi non statali di Slovenia, Croazia, Montenegro.
- Sta organizzando il convegno scientifico "L'Unità nazionale e lo sguardo degli altri. Le province a presenza italiana tra impero asburgico e regno d'Italia 1861-1882", che si svolgerà in Roma il 10-11 giugno 2011, nell'ambito delle celebrazioni per il 150° dell'Unità d'Italia.
- Ha collaborato con il Museo storico delle poste e delle telecomunicazioni del Ministero delle Comunicazioni.
- Direttore del progetto internazionale di ricerca "Psid - Posta della Serenissima in Istria e Dalmazia".
- Curatore scientifico ed organizzativo di tre mostre organizzate nella Sala della Lupa di palazzo Montecitorio:
- Dagli antichi Stati all'Unità d'Italia, 1999 (e curatore del catalogo)
- La Repubblica italiana, 2003 (e curatore del catalogo)
- Il Regno d'Italia, 2006 (e autore del catalogo).
- Curatore scientifico ed organizzativo ed autore del catalogo delle mostre:
- 1954 il servizio postale ritorna all'Italia, Trieste, 2004-2005
- Le due Repubbliche, San Marino, 2006.
Pubblicazioni
•- Monografie.
- Bruno Crevato-Selvaggi, Il Regno d'Italia, Roma, Poste Italiane, 2006.
•- Curatele.
- Enrico Melillo, Ordinamenti postali e telegrafici degli antichi Stati italiani e del Regno d'Italia, tomo VII, a cura di Bruno Crevato-Selvaggi, Prato, Istituto di storici postali, 2001.
- Enrico Melillo, Ordinamenti postali e telegrafici degli antichi Stati italiani e del Regno d'Italia, tomo VI, a cura di Bruno Crevato-Selvaggi, Prato, Istituto di storici postali, 2000.
Articoli su libro.
- Bruno Crevato-Selvaggi, La rete postale, in La cultura italiana, diretta da Luigi Luca Cavalli Sforza, IV, Economia e comunicazione, a cura di Aldo Bonomi - Alberto Abruzzese, Torino, Utet, 2009, pp. 320-341.
- Bruno Crevato-Selvaggi, I francobolli della Repubblica, in Le Poste in Italia, 5. Dal 1970 ad oggi, a cura di Gianfranco Petrillo, Roma-Bari, Laterza, 2009 (Le Poste in Italia, opera diretta da Valerio Castronovo).
- Bruno Crevato-Selvaggi, L'epistolario: gli aspetti postali, in Ci vuole pazienza. Lettere di Elena Mocenigo Querini 1733-1778, a cura di Antonio Fancello e Madile Gambier, Venezia, Fondazione Querini Stampalia, 2008, pp. 23-37.
- Bruno Crevato-Selvaggi, I francobolli della Repubblica, in Le Poste in Italia, 4. Dalla ricostruzione al boom economico 1945-1970, a cura di Gianfranco Petrillo, Roma-Bari, Laterza, 2007 (Le Poste in Italia, opera diretta da Valerio Castronovo), pp. 195-216.
- Bruno Crevato-Selvaggi, L'organizzazione degli uffici periferici, il movimento e la distribuzione della posta, in Le Poste in Italia, 3. Tra le due guerre 1919-1945, a cura di Andrea Giuntini, Roma-Bari, Laterza, 2007 (Le Poste in Italia, opera diretta da Valerio Castronovo), pp. 77-102.
- Bruno Crevato-Selvaggi - Andrea Giuntini, Le Poste italiane fuori d'Italia, in Le Poste in Italia, 3. Tra le due guerre 1919-1945, a cura di Andrea Giuntini, Roma-Bari, Laterza, 2007 (Le Poste in Italia, opera diretta da Valerio Castronovo), pp. 243-272.
- Bruno Crevato-Selvaggi, Des centres de recherche pour l'histoire postale: l'exemple italien, in Postes d'Europe XVIIIIe - XXIe siècle. Jalons d'une histoire comparée, a cura di Muriel Le Roux, Paris, Chp, 2007, pp. 47-58.
- Bruno Crevato-Selvaggi, La posta a Fiume nel secolo dei grandi mutamenti - Posta u Rijeci u stoljecu velikih promjena, in Rijeka u stoljecu velikih promjena (Zbornik radova) - Fiume nel secolo dei grandi mutament (Atti del convegno), Rijeka-Fiume, Edit, 2001, pp. 72-77.
•- Articoli su riviste.
- Bruno Crevato-Selvaggi, «Un postiglione che vadi a pigliare»: i primi secoli del servizio postale a San Marino (1607-1879), «Archivio per la storia postale», 25-27 (2007), pp. 62-83.
- Bruno Crevato-Selvaggi, Venezia Giulia 1918: la ripresa delle comunicazioni postali ed i corrieri militari, «Archivio per la storia postale», 22-23 (2006), pp. 33-66.
- Bruno Crevato-Selvaggi, La situazione amministrativa nella Dalmazia occupata: esempi postali, in «Atti e memorie della Società dalmata di storia patria», 4 (2002), pp. 157-196.
- Bruno Crevato-Selvaggi, Consegne di uffici postali in Venezia Giulia nel 1921 per il trattato di Rapallo, «Archivio per la storia postale», 7-9 (2001), pp. 87-105.
- Bruno Crevato-Selvaggi, Per un'aggiornata bibliografia di Dalmazia, spogli di riviste, in «Atti e memorie della Società dalmata di storia patria», 3 (2001), pp. 161-180.
- Bruno Crevato-Selvaggi, Per un'aggiornata bibliografia istriana: spogli di riviste, «Atti e memorie della Società istriana di archeologia e storia patria», CI, N.S. XLIIX (2001), pp. 439-462.
- Bruno Crevato-Selvaggi - Marino Micich, Il fondo archivistico del Governatorato della Dalmazia e del Commissariato Civile presso l'archivio storico di Zara, in «Atti e memorie della Società dalmata di storia patria», 2 (2000), pp. 131-177.
- Elena Clari, Bruno Crevato-Selvaggi, Paola Rebetz, Chiara Simon, L'archivio del servizio ispezione della Direzione provinciale delle poste e dei telegrafi di Udine, «Archivio per la storia postale», 3 (1999), pp. 77-85.
- Bruno Crevato-Selvaggi, Fiume: corrieri dannunziani e governativi, «Archivio per la storia postale», 2 (1999), pp. 44-48.
- Bruno Crevato-Selvaggi, Impresa dannunziana a Fiume e censura postale, «Archivio per la storia postale», 1 (1999), pp. 40-64.
- Bruno Crevato-Selvaggi, La provincia del Carnaro 1941-1945: situazione amministrativa e uffici postali (II parte), «Fiume», XVIII, 35 (1998), pp. 40-51.
- Bruno Crevato-Selvaggi, La provincia del Carnaro 1941-1945: situazione amministrativa e uffici postali (I parte), «Fiume», XVII, 33 (1997), pp. 65-71.
- Bruno Crevato-Selvaggi, Censura postale a Fiume durante l'impresa dannunziana, «Fiume», XVI, 31 (1996), pp. 3-19.
- Bruno Crevato-Selvaggi, La posta in Venezia Giulia tra Austria ed Italia 1918-1925, «Atti e memorie della Società istriana di archeologia e storia patria», XCVI, N.S. XLIV (1996), pp. 377-438.
torna all'elenco dei Soci