Atti e memorie - 3^ serie (dal vol. XXXIV)
N o t a
Il primo numero della rivista «Atti e Memorie della Società Dalmata di Storia Patria» uscì a Zara nel 1926.
Era allora Presidente della Società Giuseppe Praga. Seguirono i volumi II e III-IV, poi il periodico, nel 1934, si interruppe. Riprese a Roma nel 1966, a seguito della ricostituzione della Società, avvenuta nel 1961, dopo le tragiche vicende della guerra, sotto la presidenza di Vincenzo Fasolo. Essa proseguì fino al XX volume, uscito nel 1997 (a partire dal 1987 con la precisazione che si trattava di una «nuova serie»).
Con il XX volume la rivista si trasformò, per motivi di ordine burocratico, in collana monografica, senza che nulla cambiasse nella sostanza: uscirono 12 volumi, dal n. 1 (corrispondente al vol. XXI, ovvero al X della «nuova serie») al n. 12-13 (corrispondente al vol. XXXII-XXXIII, ovvero al vol. XXI-XXII della «nuova serie», relativo agli anni 2010-2011).
Si è ritenuto ora, anche in relazione all'ampio progetto di riclassificazione delle riviste italiane attualmente in corso a cura dell'Agenzia nazionale (Anvur) a ciò deputata, al fine di favorire l'adeguamento delle stesse ai criteri in uso nella comunità scientifica internazionale, di ritornare alla forma del periodico, adottando i rigorosi criteri suggeriti dalla suddetta Agenzia.
Tra le innovazioni più significative, la formazione di un ampio Comitato Scientifico internazionale, i cui membri ringraziamo per la generosa adesione, e la richiesta di un parere in anticipo circa la qualità dei singoli contributi da pubblicare, rivolta a studiosi competenti, cui si evita di comunicare il nome dell'autore dell'articolo, tacendo del pari all'autore il nome del revisore, a garanzia di una completa indipendenza di giudizio. Non mancano innovazioni di carattere formale, come la pubblicazione di un regesto o abstract in italiano e in inglese per ogni articolo; l'indicazione del titolo anche in inglese; l'individuazione di «parole chiave» al fine di facilitare la classificazione del contributo nei repertori informatici.
Anche se riteniamo di poter affermare che la rivista ha sempre mantenuto nella sostanza, al di là dei cambiamenti di sede e di qualificazione, un livello degno delle sue tradizioni, confidiamo che le nuove regole possano concorrere non solo a mantenere e migliorare la qualità della nostra rivista, ma anche a favorirne la diffusione tra gli studiosi, molti dei quali ci auguriamo di poter annoverare tra gli autori di nuovi, graditi contributi.
MARINO ZORZI
Presidente della Società Dalmata di Storia Patria, Roma
indici della III serie
- N. 1, 3ª Serie (vol. XXXIV), Roma 2012
Marino Zorzi , Nota
Sante Graciotti, Le molte vite dell'italiano " de là da mar" fra Quattro e Cinquecento
Clissa. la fortezza e il suo archivio
Rita Tolomeo, Chiave di difesa e volta di Bosnia: la fortezza di Clissa
Valentina Stazzi, Il fondo Provveditore di Clissa (Providur Klisa) presso l'Archivio di Stato di Spalato (1662-1798). Introduzione e schedatura
Tatiana Krizman Malev, Ruggiero Giuseppe Boscovich: scienziato e poeta
Giorgetta Bonfiglio Dose, Autocoscienza identitaria dell'impresa zaratina "Francesco Drioli": ricadute archivistiche
atti sociali
Elenco dei soci
Soci scomparsi
Attività della Società
Note per gli autori
Pubblicazioni della Società
- n.2, 3^ Serie (vol. XXXV), Roma 2013
Giuseppe Praga storico dalmata, da Zara a Venezia
Rita Tolomeo, Giuseppe Praga: l'uomo lo studioso, il testimone. Introduzione ai lavori.
Susy Marcon, le carte e i volumi di Giuseppe Praga
Saverio Trovato, Giuseppe Praga bibliotecario
Sante Graciotti, la querelle giudiziaria Ettoreo-Paladini nelle carte Praga della Biblioteca Marciana di Venezia
Carlo Cetteo Cipriani, Giuseppe Praga nell'esilio
Efidio Ivetic, la Storia di Dalmazia di Giuseppe Praga, oggi
Miscellanea di studi
Paola Pinelli, la contabilità delle aziende mercantili di Ragusa nella prima metà del Quattrocento
Nenad Veselic, Cantum marmore natum. Polifonie mistiche nel convento dell'isola di Bua
Atti sociali: elenco dei Soci, Soci scomparsi, attività 2013.
- n.3 , 3^ Serie (vol. XXXV), Roma 2014
- n.4, 3^ Serie (vol. XXXV), Roma 2015
saluto della nuova Presidente Rita Tolomeo
dal convegno Gli Italiani dell'Austria-Ungheria e la Grande Guerra
Andreas Gottsmann, la politica estera italiana e le terre irredente fino all'intervento
Ester Capuzzo, la Venezia Giulia
Achille Ragazzoni la popolazione trentina e la prima guerra mondiale
Giovanni Stelli Fiume
Rita Tolomeo da regione autonoma a terra irredenta. La Dalmazia di Roberto Ghiglianovich
Francesco Guida L'irredentismo degli altri popoli: i legionari rumeni im Italia
Giovanni Stelli Volontari e internati fiumani nella Grande Guerra: autonomisti e Giovane Fiume
Leila Tavi Giovanni Doimi, un "chersino" al fronte della Galizia malla prigionia in Russia fino al rocambolesco arrivo in Italia, 1916-1919
Atti sociali: elenco dei Soci, Soci scomparsi, attività 2015
- n.5, 3^ Serie (vol. XXXV), Roma 2016
Lorenzo Lozzi Gallo Zara e Pola nella letteratura medievale tedesca
Benedetto Ligorio Primi studi sull'apporto degli Ebrei all'economia della Repubblica di Ragusa
Fabrizio Rudi Le scuole italiane in Dalmazia dall'Ausgleich alla fine del secolo XIX: uno sguardo alla cronaca patriottica italo-dalmata e alla legislazione austro-ungarica
Marco Moroni: Una Storia dell'Adriatico e l'Adriatico di oggi. Riflessioni in margine a un libro.
Recensioni, elenco dei Soci, soci e amici scomparsi, attività 2016
per tornare agli indici dei volumi I-XX
per tornare agli indici dei volumi XXI-XXXIII