NICCOLÒ TOMMASEO: CIVILTÀ E GEOGRAFIE
È il tema di un convegno che la Società organizza a Roma, presso l’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, la Società Dante Alighieri e l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Il ricco programma comprende 17 relazioni e si può richiedere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. L’ingresso è libero.
LA DALMAZIA ROMANA E BIZANTINA
È il tema di un convegno che la Società organizza a Venezia, presso il Circolo Unificato dell’Esercito, in riva degli Schiavoni. Il ricco programma comprende 19 relazioni e si può richiedere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. L’ingresso è libero.
I PROVVEDITORI GENERALI IN DALMAZIA E ALBANIA
è un’importante attività editoriale della Società, che corona anni di ricerca del progetto “Mare”. I quattro tomi dell’opera sono stati presentati all’Archivio di Stato di Venezia il 24 settembre. Nella foto, da sinistra: Monica Del Rio, dell’Archivio; Bruno Crevato-Selvaggi, uno dei curatori; Andrea Erboso, direttore dell’Archivio; Lia De Luca, l’altra curatrice.
Nel 2011 la Società organizzò alla Biblioteca del Senato di Roma il convegno internazionale “L’Unità nazionale e lo sguardo degli altri. Le province a presenza italiana tra impero asburgico e regno d’Italia 1861-1882”.
Ora l’intero convegno è disponibile in audio e video su YouTube, in sette parti. Il link alla prima parte è qui e gli altri sono recuperabili inserendo il titolo nella “ricerca” di YouTube. Relazioni di Carlo Ghisalberti, Andreas Gottsmann, Laszlo Csorba, Liliana Ferrari, Ester Capuzzo, Carlo Cetteo Cipriani, Giovanni D’Alessio, William Klinger, Luciano Monzali, Egidio Ivetic, Donatella Schürzel, Marina Cattaruzza. Nei filmati anche Sante Graciotti, Lucio Toth, Rita Tolomeo, Bruno Crevato-Selvaggi.
Il 12° convegno Venezia e il suo stato da mar si inaugura alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia il 22 febbraio alle ore 14. Qui il programma completo.
A Venezia all’Archivio di Stato, Rita Tolomeo e Bruno Crevato-Selvaggi presentano il “Corpus cartografico delle Venezie” realizzato dalla Società in collaborazione con l’Archivio di Stato di Venezia nell’ambito del progetto “Mare” finanziato dalla Regione del Veneto, nell’ambito del ciclo “I venerdì della valorizzazione”.
Si è concluso l’XI Convegno internazionale Venezia e il suo Stato da mar, durato dal 23 al 25 febbraio 2023. Nella foto, un gruppo di partecipanti all’Istituto romeno di cultura e ricerca umanistica. Il XII Convegno si terrà a Venezia il 22-24 febbraio 2024 con il tema Oralità, scrittura, lingua, letteratura nello Stato da mar.
Si tiene il 14-15 ottobre ad Ancona, organizzato congiuntamente dalla Società Dalmata di Storia Patria e dalla Deputazione di Storia Patria per le Marche. Il programma nella locandina è scaricabile qui.
Sguardi sulla Dalmazia. Storia di viaggi e viaggiatori tra XVIII e XXI secolo, a cura di Ester Capuzzo, viene presentato a Roma, sede UnAR, Sala Italia, via Aldovrandi 16, il 18 marzo alle ore 17, con il saluto introduttivo della presidente della Società Dalmata di Storia Patria Rita Tolomeo e gli interventi di Carla Benocci, Alessia Ceccarelli, Francesco Gui.
È uscito il n. 24 della collana sociale Studi e testi, dal titolo Sguardi sulla Dalmazia. Storia di viaggi e viaggiatori tra XVIII e XXI secolo, a cura di Ester Capuzzo. Il volume comprende gli Atti del convegno omonimo, organizzato dalla Società il 12 ottobre 2021 presso la Società Geografica Italiana.
Il testo della richiesta è scaricabile qui