Venezia e il suo Stato da mar. Oralità, scrittura, lingua e letteratura nello Stato da mar. Atti del convegno organizzato dalla Società Dalmata di Storia Patria, con la partecipazione di studiosi internazionali.
A cura di Bruno Crevato-Selvaggi e Despina Vlassi

Roma, Società Dalmata di Storia Patria, 2025

BRUNO CREVATO-SELVAGGI - DESPINA VLASSI, Presentazione

Programma del convegno   

KATERINA KONSTANTINIDOU, Tempo libero e ricreazione in documenti cretesi durante il dominio veneto (secc. XIV-XVII)    

PANAJOTA TZIVARA, I sudditi veneti e l’italofonia: la scelta della lingua in funzione dell’identità sociale e professionale   

EFTHIMIOS NTICKOS, Ibridismi linguistici nella Creta orientale: ll caso del notaio Gianni Cassapladi (1609-1617)   

ANTE GVERIĆ - NEVENKA KALEBIĆ, L’importanza storico-letteraria del lascito di fra Filip Grabovac

ROBERTO DAPIT, Aspetti plurilingui nel fondo Dragomano veneto conservato presso l’Archivio di Stato di Zara  

NORA LAFI, Oralità ed erudizione: riflessioni attorno al dizionario italiano/arabo di fra’ Bonaventura di Venezia 

ANDRIJANA JUSUP MAGAZIN, «Venezia ognor d’eroi nutrice»: l’immagine di Venezia nel poema Savorgnanide   

SANJA ROIĆ, Le voci illiriche nello Stato da mar  

GOGO VARZELIOTI, L’oralità nelle commedie cretesi durante la simbiosi greco-veneziana 

SIMONA NICOLOSI, Il dizionario pentalingue del poliglotta Fausto Veranzio (1595)  

CRISTIAN LUCA - GERASSIMOS D. PAGRATIS, Il porto di Chanià (Canea) nel commercio veneziano alla fine del Settecento 

LORENZO LOZZI GALLO - ANNA RINALDIN, I prestiti romanzi nel resoconto di viaggio di Konrad von Grünemberg  

MARIANNA KOLYVÀ, Navigazione, commercio, finanziamenti a Zante cinquecentesca: case studies 

LENA SADOVSKI, Litterae in lingua rassiana scriptae: lo slavo come lingua d’amministrazione nella Dalmazia veneziana   

GIOVANNA CALEBICH CREAZZA, Arte, religione, politica. San Crisogno e san Giorgio nell’iconografia della Venezia rinascimentale. L’evoluzione dei simboli tra la costa occidentale e la costa orientale  

Riassunti degli altri interventi  

Addenda  

VINCENZO VOZZA, Il Discorso contro i Turchi di Giovanni Fatò. Da traditore a informatore nella guerra di Candia 

GREGORIO MANOPOULOS, Dai Katsanochoria d’Epiro fino a Santa Maura veneziana: un piccolo commerciante illetterato trova il benessere nel territorio della Serenissima  

Indice dei nomi e dei luoghi