
Dante e la Dalmazia. Studi e studiosi della sponda orientale dell’Adriatico
Il volume contiene gli Atti del convegno internazionale Dante e la Dalmazia Studi e studiosi della sponda orientale dell’Adriatico, organizzato dalla Società Dalmata di Storia Patria (Roma il 13-14 ottobre 2023).
a cura di Bruno Crevato-Selvaggi e Rita Tolomeo
Roma, Società Dalmata di Storia Patria 2025
Bruno Crevato-Selvaggi - Rita Tolomeo, Presentazione
Sanja Roić, Traduttori e curatori dalmati della Vita Nova
Renzo Rabboni, Dante nell’epica volgare di Marco Marulo
Matteo Venier, Aspetti della critica dantesca di Pier Alessandro Paravia (e una sua lettera a Quirico Viviani)
Boško Knežić, La Divina botanica nel carteggio tra Roberto de Visiani e Niccolò Tommaseo
Anna Rinaldin, «Parola di Dante»: il Commento alla ‘Commedia’ di Tommaseo e il «toscano vivente»
Živko Nižić - Nedjeljka Balić-Nižić, Dante nei periodici zaratini dell’Ottocento
Giorgio Baroni, Dantismo dalmata nel secondo Ottocento
Giovanni Stelli, Dante nella cultura fiumana italiana e ungherese tra Ottocento e Novecento
Lorenzo Lozzi Gallo, Un estimatore di Dante in Germania: lingua e politica nell’opera di Mattia Flacio Illirico
Donatella Schürzel, L’interesse per Dante nelle pagine della «Rivista Dalmatica»
Anna Bellio, Il terzo peccato: Dante «donno» di Colautti
Carlo Cetteo Cipriani, La Dante in Dalmazia
Indice dei nomi