Anna Rinaldin

Pubblicazioni:

https://uniri.academia.edu/AnnaRinaldin

Ricercatore presso il Dipartimento di italianistica dell’Università di Fiume e docente a contratto presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Università eCampus; è stata docente a contratto presso l’Universidade de Santiago de Compostela, l’Università di Napoli L’Orientale e l’Università di Ferrara. Collabora con il Lessico Etimologico Italiano; ha collaborato con il Centro Interuniversitario di Studi Veneti, Venezia; la Fondazione Studium Generale Marcianum, Venezia; il Dizionario Biografico degli Italiani, la Società Dante Alighieri, l’Istituto Italiano per gli Studi Storici, Napoli; l’Istituto Opera del Vocabolario Italiano al CNR, Firenze.

Socia dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana, dell’ASLI Scuola e della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana.

I suoi interessi scientifici si incentrano su lessico e lessicografia, storia linguistica dell’Ottocento, volgari e dialetti veneti, didattica dell’italiano, Niccolò Tommaseo.

Egidio Ivetic

Pubblicazioni:

https://unipd.academia.edu/EgidioIvetic

Nato a Pola, è professore associato di Storia moderna all’Università di Padova. Socio di: Società italiana per la Storia dell’età moderna, Associazione Italiana di Studi del Sud-Est Europeo, Associazione italiana studi di Storia dell’Europa centrale e orientale, Società istriana di archeologia e Storia patria; socio corrispondente della Deputazione di Storia patria per le Venezie, della Deputazione di Storia patria per la Venezia Giulia, dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.

Ha ottenuto il Premio Roberto Cessi 2002 della Deputazione di Storia Patria per le Venezie e il Premio Antonio e Ildebrando Tacconi 2011 dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia.

Il suo impegno intellettuale e civile è indirizzato a formulare una cultura del dialogo e della convivenza nello spazio adriatico, in cui appare centrale una storia fatta di condivisioni, in cui l’esperienza storica italiana si confronta con quella slovena, croata, serba, montenegrina e albanese e in cui il ruolo degli italiani dell’Adriatico orientale appare come testimonianza di imprescindibile significato.

Lia De Luca

Pubblicazioni:

https://independent.academia.edu/LiaDeLuca

Laureata in storia all'Università Ca' Foscari di Venezia. Ha vinto il Premio Achille e Laura Gorlato 2012 indetto dall'Ateneo Veneto. Ha collaborato con l'Università Ca’ Foscari per diversi progetti di ricerca. I suoi interessi scientifici vertono sull'antropologia giuridica e la storia sociale, in particolare sullo Stato da mar veneziano nell'età moderna.

Giulia Giamboni

Nata a Venezia, ha studiato Storia presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e l'Université Denis - Diderot (Paris VII) di Parigi. Diplomata alla scuola di Archivistica, paleografia e diplomatica presso l’Archivio di Stato di Venezia.

Attualmente è PhD student all'University of California Santa Barbara e s’interessa di povertà e istituti di carità nella Dalmazia medievale.

Bruno Crevato-Selvaggi

Pubblicazioni:

https://sddsp.academia.edu/BrunoCrevatoSelvaggi

Editore, organizzatore culturale, studioso di storia adriatica, mediterranea e postale. Ha promosso e ha diretto le ricerche della Società Fiume Istria Dalmazia Archivi, Serenissima Istria Dalmazia Archivi, Corpus diplomatico arbesano e, attualmente in corso, Mare. Le Relazioni e i dispacci dei Rettori dello Stato da mar. Socio di: Ateneo Veneto; Società istriana di archeologia e storia patria; socio corrispondente della Deputazione di storia patria per la Venezia Giulia; Società di studi fiumani; direttore dell’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi”. È commendatore della Repubblica italiana.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pagina 2 di 3